di Fondazione Ferragamo
Search
Fare un elenco dei primati che detiene la Toscana è pressoché impossibile. Una regione così sincera e preziosa, da secoli favorevole al fermento culturale, un terreno fertile in cui l'ingegno da sempre ha trovato il suo nutrimento. Merito del clima? O della posizione geografica? Fatto sta che la storia di questa regione è un eterno incontro/scontro fra uomo e arti, se pensiamo a Dante, Umanesimo e Rinascimento, su su fino all’arte applicata allo stile, come nel caso di Salvatore Ferragamo.
L’arte si respira nella brezza che soffia dal Tirreno e si sfiora nella dura superficie del marmo di Carrara.
La Toscana non è solo terra d'artisti ma generatrice d'arte essa stessa: come i suoi abitanti anche l'arte qui ha acquistato una sua peculiare personalità fatta di satira, ironia, irriverenza e allo stesso tempo talento, sberleffo, irruenza e simpatia, caratteristiche che ben si adattano al segno grafico e col disegno raggiungono la loro massima esaltazione.
La Toscana è anche patria di grandi fumettisti, per alcuni seconda patria, basti ricordare, per citarne uno su tutti, il grande Andrea Pazienza e i suoi anni trascorsi in terra poliziana ed è anche scenario prediletto di istituzioni dedicate al mondo del fumetto, come Lucca Comics & Games, evento principe nel settore, la Scuola Internazionale di Comics di Firenze e tutte quelle innumerevoli realtà legate all'associazionismo che costellano il territorio. A conti fatti proprio in Toscana la nona arte ha trovato la sua terra d'elezione.
[Photo Credits: Mauro Santoro 2012]
Recent Post
di Fondazione Ferragamo
di Alberto Rigoni
di Lucca Comics & Games
di Lucca Comics & Games
«Che spettacolo questa piazza»
di Igor Medved
Giuseppe Palumbo: «Una storia richiede tempo»
di Alberto Rigoni
di Lucca Comics & Games
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Fondazione Ferragamo