Laboratorio di idee e creatività Al Museo Salvatore Ferragamo un laboratorio didattico sulle scarpe, da fiaba e non!
La statua di San Filippo, il protettore dei calzolai, in uno dei tabernacoli esterni della chiesa di Orsanmichele
Palazzo Vecchio: avete mai osservato gli stemmi sulla facciata?
L'artigianalità è ancora una delle caratteristiche delle scarpe Salvatore Ferragamo
La consegna dei diplomi di Calzolaio Prodigioso al termine del laboratorio
orsanmichele
MUSEI DA FAVOLA
ORSANMICHELE E MUSEO SALVATORE FERRAGAMO
Il programma degli itinerari didattici "Musei da fiaba", in collaborazione con la Sezione Didattica della Soprintendenza del Polo Museale fiorentino, procede con altri appuntamenti tutti da scoprire. La chiesa di Orsanmichele e il Museo Salvatore Ferragamo sono stati al centro del percorso didattico di mercoledì scorso, 19 luglio. Dopo aver visitato la chiesa di Orsanmichele e giocato dividendosi in corporazioni diverse per rispondere a domande sui mestieri antichi, i bambini hanno ammirato i tabernacoli con le statue dei santi protettori delle Arti e, dopo aver esaminato la statua di San Filippo ad opera di Nanni di Banco, sono stati accompagnati al Museo Salvatore Ferragamo per partecipare al laboratorio didattico sull'artigianalità e sulla produzione di scarpe, a cura della Fondazione e del Museo Salvatore Ferragamo. I bambini hanno potuto cimentarsi con la realizzazione e decorazione di un sandalino seguendo la loro creatività, dopo aver osservato attentamente il lavoro di un maestro calzolaio. Al termine i bambini hanno ricevuto il diploma di "Calzolaio prodigioso" e hanno portato a casa con orgoglio il sandalino da loro realizzato.
Un'occasione per avvicinare i bambini a lavori tradizionali che stanno scomparendo...chissà che non ci sia tra loro un futuro calzolaio?!