Search
23-24-25 ottore 2014
.PROGRAMMA
1 GIORNO
Giovedì 23 ottobre 2014
9:00 – 9:30 Registrazione degli iscritti
9:30 – 10:00 Benvenuto
Carla Zarrilli (Archivio di Stato di Firenze) e Diana Toccafondi (Soprintendenza Archivistica per la Toscana)
10:00 – 11:15 Introduzione. Gli archivi della moda nel generale contesto degli archivi d’impresa. Aspetti della conservazione e della utilizzazione.
Giorgetta Bonfiglio Dosio (Professore Ordinario di Archivistica all'Università di Padova)
11:15 – 11:30 COFFEE BREAK
11:30 – 12:00 La tradizione archivistica toscana e l’Archivio di Stato di Firenze
Francesco Martelli (Archivio di Stato di Firenze)
12:00 – 13:00 Visita all’Archivio di Stato e al Fondo Giorgini
Francesco Martelli e Paola Conti (Archivio di Stato di Firenze)
13:00 – 14:00 LIGHT LUNCH
14:00 – 15:30 | Gli interventi archivistici con particolare riguardo agli archivi d’impresa della moda: tutela, ricognizione, censimento, selezione dei documenti, riordinamento, descrizione, la scheda Isaar ed altri standard |
Diana Toccafondi e Renato Delfiol (Soprintendenza Archivistica per la Toscana) |
15:30 – 17:00 | Gli strumenti informatici. Una risorsa e un problema anche per gli archivi della moda. I software archivistici e la gestione e la conservazione del documento elettronico. |
Ilaria Pescini (Regione Toscana) |
2 GIORNO
Venerdì 24 ottobre 2014
9:30 – 11:00 Per un identikit dell'archivista d'impresa della moda:
ANAI Toscana come riferimento professionale- Caterina del Vivo (ANAI)
L’Archivista nell’azienda - Chiara Mani (ANAI)
11:00 – 11:15 COFFEE BREAK
11:15 – 12:00 La diversità delle tipologie di fondi d’archivio, un problema di tutti gli archivi d’impresa e in particolare di quelli della moda.
L'archivio prodotto e la documentazione di corredo.
Giancarlo Gonizzi (Museimpresa)
12:00 – 13:00 Far parlare le carte: archivi e cultura industriale
Carolina Lussana (Fondazione Dalmine)
13:00 – 14:00 LIGHT LUNCH
14:00 – 14:30 Gli archivi della moda. Una sfida alla professionalità archivistica.
Marco Carassi (ANAI)
14:30 – 17:15 Case histories
- Nascita e costituzione dell'Archivio Storico Lineapiù - Martina Becattini
- La scheda ministeriale sul costume e l’archivio della Fondazione Roberto Capucci – Enrico Minio e Roberta Orsi Landini
- Un sistema di oggetti. L'Archivio d'Impresa Max Mara - Federica Fornaciari
- Il progetto Casa Zegna - Danilo Craveia
- Il Museo Studio del Tessuto della Fondazione Antonio Ratti. Da collezione al servizio dell'azienda a Museo aperto al pubblico - Margherita Rosina
- CollectiveAccess per il progetto Vogue Archive - Andrea Montorio
17:15 – 17:30 L’Archivio Salvatore Ferragamo
Stefania Ricci (Museo Salvatore Ferragamo e Fondazione Ferragamo)
3 GIORNO
Venerdì 25 ottobre 2014
9:30 – 10:00 Promuovere e comunicare, valorizzare e condividere, tutelare e conservare: la piattaforma Samira
Raffaella Gattiani (Data Management)
10:00 – 11:00 Esperienza pratica di schedatura di documenti e catalogazione di prodotti dell’Archivio Salvatore Ferragamo
a cura di Fondazione Ferragamo
11:00 – 11:15 COFFEE BREAK
11:15 – 13:00 Esperienza pratica di schedatura di documenti e catalogazione di prodotti dell’Archivio Salvatore Ferragamo
a cura di Fondazione Ferragamo
13:00 – 13:30 Consegna attestati di partecipazione e saluti finali
Powered by Miles 33